Selezione dei raccordi per tubi adeguati per i sistemi di vapore a bassa pressione

by | Settembre 4, 2023 | News

I sistemi centralizzati a vapore svolgono un ruolo essenziale nel riscaldamento, nella sterilizzazione e nei processi industriali distribuendo vapore a bassa pressione in edifici e strutture. Per trasportare in modo sicuro ed efficace questa fonte di energia, gli ingegneri si affidano a raccordi per tubi specializzati classificati per il servizio a vapore. Esploriamo le caratteristiche chiave da considerare quando si selezionano i raccordi per le linee del vapore a bassa pressione che operano al di sotto di 15 psig.

Fornitore di raccordi per tubi zincati

Requisiti materiali

I raccordi che trasportano vapore devono resistere a temperature elevate senza degradarsi chimicamente o strutturalmente. Le scelte comuni di leghe che offrono resistenza alla corrosione includono acciaio al carbonio, ottone, bronzo e acciaio inossidabile a seconda del design e delle condizioni. Le leghe di ottone ad alto contenuto di zinco funzionano bene per vapore secco o saturo fino a 250 °F, mentre le valvole in bronzo gestiscono vapore umido intermittente fino a 400 °F.

Pressione nominale

Raccordi per tubazioni per bassa pressione il vapore destinato alle applicazioni è generalmente valutato da 0 a 15 psig e certificato per l'uso con vapore a quel livello di pressione o inferiore. I servizi con vapore a pressione più elevata richiedono raccordi classificati per quelle pressioni specifiche con adeguati fattori di sicurezza integrati. Verificare che i valori nominali dei raccordi corrispondano o superino la pressione di esercizio del sistema.

Integrità a prova di vapore

Data la capacità del vapore di condensare all'interno delle tubazioni, tutti i raccordi per il servizio del vapore si basano su connessioni di tenuta contenenti pressione. I giunti filettati utilizzano filettature di tubi trattate con composto antigrippaggio o nastro sigillante per filettature in PTFE per formare barriere affidabili. I raccordi a saldare a tasca o di testa uniscono le tubazioni a tenuta di gas mediante saldatura. I raccordi flangiati utilizzano guarnizioni a tutta superficie compresse tra flange in acciaio.

Resistenza alla corrosione

Il vapore umido è corrosivo, quindi i raccordi lisci internamente resistono agli attacchi corrosivi e consentono alla condensa di defluire liberamente senza tasche. Esternamente, rivestimenti come l'elettrodeposizione o FBE (fusione epossidica) proteggono i raccordi durante la fabbricazione, il trasporto e l'installazione. Le opzioni in acciaio al carbonio inossidabile o placcato resistono ulteriormente agli agenti atmosferici esterni.

Esposizione alla temperatura

Le temperature di funzionamento continuo del sistema variano generalmente da 212°F a 250°F, anche se picchi intermittenti possono raggiungere 300°F in sezioni intrappolate durante l'avvio o l'arresto. I raccordi devono mantenere l'integrità in questo intervallo senza degradarsi o perdere proprietà a causa dello stress termico.

Approvazioni e certificazioni

I principali produttori di raccordi partecipano a programmi di convalida e stampaggio dei materiali di terze parti attraverso enti come ASME e ASTM. Cercare raccordi recanti il ​​simbolo delle organizzazioni di approvazione per garantire la conformità di qualità e sicurezza ai codici di progettazione e produzione per il servizio a vapore.

Tipi di raccordi comuni

Gomiti, raccordi a T, riduttori, giunti e unioni consentono un instradamento e una manutenzione flessibili. Valvole a sfera o valvole a globo controllano il flusso. I raccordi di scarico rimuovono la condensa. I coperchi sigillano le aperture dei tubi filettati. Le flange si uniscono a caldaie, serbatoi e valvole di controllo. I raccordi dielettrici isolano metalli diversi. I sindacati staccano le sezioni delle tubazioni per l'accesso per la manutenzione.

La scelta corretta dei raccordi per il vapore garantisce che i sistemi a bassa pressione trasportino l'energia in modo sicuro ed efficiente in base alle condizioni di servizio previste. La verifica dell'idoneità dei materiali, dell'esposizione alla temperatura, delle approvazioni e delle migliori pratiche di installazione garantisce tubazioni di distribuzione robuste e di lunga durata.

tag: